"Le montagne sono scuole di lentezza." (Paolo Cognetti, Le otto montagne)
Per anni, la montagna per me è stata sinonimo di sfida.
Classifiche, risultati, traguardi.
Ci salivo per allenarmi, per misurare, per migliorare.
Anche lì, correvo.
Poi è successo qualcosa.
Non un crollo, non un evento eclatante.
Solo una voce sottile — quella del corpo, o forse del respiro — che ha iniziato a chiedere altro.
Silenzio. Spazio. Ritmo.
E così ho ricominciato a salire.
Ma in un altro modo.
Al ritmo del respiro selvatico nasce da lì.
Dal desiderio di creare uno spazio dove non si va per “staccare”, ma per ritrovarsi.
Un luogo dove il tempo non si misura in ore, ma in presenza.
È un retreat di due giorni, nella cornice autentica della Capanna Gesero alla Biscia, a 2000 metri sopra Bellinzona.
Non è un rifugio patinato. È vero. Essenziale. Come le cose che restano.
È un altrove vicino, per chi sente il bisogno di respirare davvero.
Cosa succede lassù?
Camminiamo tra i larici e ci lasciamo guidare dal bosco.
Pratichiamo yoga, respiriamo, ci immergiamo nel forest bathing,
e ascoltiamo il nostro corpo — prima ancora dei pensieri.
Ad accompagnarti ci saranno anche delle Domande Selvatiche:
domande aperte, che non chiedono risposte immediate,
ma ti camminano accanto.
A volte le vere risposte emergono in salita, o in silenzio.
Per chi è?
Per chi lavora molto.
Per chi è abituato a dare tutto — e si è dimenticato di darsi qualcosa.
Per chi sente che la mente va veloce, ma il corpo chiede altro.
Per chi è pronto ad esplorarsi con gentilezza.
Quando e dove?
12–13 luglio 2025
Capanna Gesero alla Biscia | Ticino
12 posti disponibili
Early bird fino al 1 giugno
Scopri il programma
Forse questo è solo un weekend.
O forse è l’inizio di un ritorno a te.
Una cima che non serve “conquistare”, ma ascoltare.
Ti aspetto in alto.
— Paola